mercoledì 20 maggio 2020

La decretale "venerabilem" e il diritto di ingerenza dei papi nell'elezione imperiale


La decretale "venerabile fratrem" (1202)
Innocenzo III rappresentato nella decorazione musiva superstite dell’abside della basilica costantiniana di San Pietro


Alla morte di  Enrico VI, dal momento che l'altro candidato, Filippo di Svevia appariva inviso al papa, Innocenzo III non poté che scegliere Ottone, disposto a riconoscere i diritti e i possedimenti della Chiesa romana; Ottone si impegnava per di più a mantenere l'indipendenza del Regno di Sicilia. Alcune settimane più tardi il legato pontificio Guido Paré, vescovo di Palestrina, pubblicò solennemente a Colonia il riconoscimento papale di Ottone, eletto re e imperatore, e annullò i giuramenti di fedeltà prestati a Filippo di Svevia. Nella decretale "Venerabilem", che qui si riporta, Innocenzo III precisò e ampliò la sua concezione della supremazia papale, distinguendo fra elezione e incoronazione imperiale: il papa riconosceva ai principi tedeschi il diritto di eleggere il re (la cui procedura era ancora regolata dalla consuetudine), che in tal modo era "in imperatorem electus", tuttavia tramite la dottrina della traslatio imperii, in base alla quale era stato il Papa a favorire la traslazione del potere da Bisanzio ad Aquisgrana con l'incoronazione di Carlo Magno, attribuiva a sé stesso la facoltà di verificare la dignità e l'idoneità del candidato imperatore.

A Bertoldo, nobile e duca di Zahringen

Abbiamo ricevuto con gentilezza il nostro venerabile fratello, Eberhard, arcivescovo di Salisburgo, ed Eberhard, abate di Salmansweiler, insieme al Marchese della Marcia Orientale, che ci furono inviati come nunzi da alcuni principi. Abbiamo concesso loro un'accoglienza gentile. Abbiamo letto attentamente la lettera che alcuni principi ci avevano inviato e ne abbiamo annotato tutto il contenuto. Tra l'altro, questi principi ci hanno fatto notare in questa lettera che hanno obiettato principalmente che il nostro venerabile fratello, il vescovo di Palestrina (Guido Paré, ndr), legato della Sede Apostolica, esercitava la carica di elettore o di giudice nell'elezione dell'imperatore. Affermano che se ha agito da elettore, ha posto la sua falce in un altro campo a lui estraneo. Se ha partecipato alle elezioni ha tolto la dignità ai principi. Se ha agito come un giudice delle elezioni, ha proceduto illegalmente poiché l'altra parte era assente. L'opposizione non era stata convocata e pertanto non poteva essere giudicata contumace.

Dobbiamo davvero giustizia ad ogni persona a causa del nostro obbligo di esercitare il nostro ufficio apostolico. Proprio come non vogliamo che la nostra giustizia venga usurpata dagli altri, non desideriamo sottrarre alcun diritto ai principi. Riconosciamo, come abbiamo fatto, il diritto e il potere dei principi di eleggere il re e in seguito di innalzarlo al soglio imperiale, che è noto appartenere a loro per diritto e antica usanza. Ciò è particolarmente vero dal momento che la Sede Apostolica ha conferito loro questo diritto e potere su di loro quando il papa ha tradotto l'impero romano nella persona del grande Carlo, dai Greci ai tedeschi.

I principi dovrebbero riconoscere come fanno (e hanno fatto in nostra presenza) che il diritto e l'autorità di esaminare la persona eletta re e di promuoverla all'ufficio imperiale ci spettano, poiché noi lo ungiamo, lo consacriamo e lo incoroniamo. Si è osservato con costanza e in via generale che la persona che impone le mani su un candidato può esaminarlo. Sicché se i principi eleggessero un sacrilego, uno scomunicato, un tiranno, un fatuo od un eretico, persino un pagano, non in disaccordo ma all'unanimità, dovremmo ungere, consacrare e incoronare un uomo di questo tipo? Ovviamente no.

Pertanto, rispondiamo all'obiezione dei principi affermando che il nostro legato, il vescovo di Palestrina, approvando il nostro figlio più amato in Cristo, Ottone, nella carica di re e rimproverando Filippo il duca di Svevia, non esercitò l'ufficio di elettore come asserito da alcuni principi nelle loro lettere a noi, dal momento che non ha eletto nessuno o fatto eleggere nessuno e, di conseguenza, non ha partecipato alle elezioni in alcun modo. Non ha usurpato o violato i diritti dei principi. Il vescovo non era un giudice della persona, dal momento che fu portato a confermare o negare l'elezione di entrambi. Agì, infatti, in qualità di ufficiale della corte papale (1) che dichiarò che la persona del duca era indegna e la persona del re adatta a ricevere l'ufficio imperiale. Non ha preso la sua decisione in base alla dignità degli elettori ma all'idoneità degli eletti. Molti di quelli che avevano il potere di eleggere il re e di elevarlo alla carica di imperatore di diritto e per consuetudine acconsentirono a nominare Ottone. I sostenitori di Filippo presumevano di eleggerlo con gli altri elettori che erano stati assenti e avevano ignorato i loro diritti. È chiaro che hanno tenuto illegalmente le loro elezioni, dal momento che è un principio di legge che un'elezione può essere ritenuta non valida più a causa dei diritti di uno che sono stati ignorati che a causa dell'opposizione di molti. (2) Da ciò deriva, perché meritano di perdere il loro privilegio di abusare del loro potere, che non sembra senza merito che un danno di questo tipo, nonostante gli altri, possa produrre i suoi effetti.

Poiché Filippo non dovrebbe accettare la corona e l'unzione in quel luogo e da quella persona e poiché Ottone ricevette la corona e l'unzione ad Aquisgrana dal nostro venerato fratello arcivescovo di Colonia, consideriamo e nominiamo Ottone e non Filippo re, come richiede la giustizia. Nel rimproverare il duca Filippo di Svevia a causa di manifesti difetti della persona, non lo abbiamo accusato di prove manifeste, ma lo abbiamo condannato con prove manifeste, poiché le condanne, non le accuse, richiedono prove manifeste.

Inoltre, quando le volontà dei principi sono divise, possiamo favorire una delle parti dopo averle ammonite e atteso i risultati, soprattutto quando entrambe le parti ci chiedono l'unzione, la consacrazione e l'incoronazione. Abbiamo questa autorità in base alla legge e ai precedenti. Se i principi non raggiungono o non prendono una decisione dopo averli avvertiti e aver atteso la loro decisione, la Sede Apostolica dovrebbe subire le conseguenze di non avere un avvocato e un difensore a causa della loro colpa?

I principi sono a conoscenza e la tua altezza non è inconsapevole che quando Lotario e Corrado furono eletti in discordia, il pontefice romano incoronò Lotario. Corrado tornò quindi nelle grazie del papa. (3). . .

I difetti manifesti del duca di Svevia sono la sua scomunica pubblica, lo spergiuro aperto e la persecuzione ampiamente nota che i suoi antenati e lui stesso hanno inflitto alla Sede Apostolica e ad alle altre chiese. Papa Celestino III di beata memoria, il nostro predecessore, lo scomunicò pubblicamente e solennemente mentre era in Toscana a causa della sua invasione e distruzione del patrimonio di San Pietro, anche se Filippo era stato spesso ammonito di desistere. . . .

Poiché, pertanto, non possiamo essere allontanati dal nostro corso, ma piuttosto persevereremo fermamente nella nostra decisione, e poiché nelle vostre lettere avete spesso affermato che dovremmo comunque favorire il Duca, avvertiamo la vostra altezza ed esortiamo il Signore attraverso le lettere apostoliche che, così come sei fiducioso della nostra grazia e noi speriamo nella tua devozione, dovresti ritirare la tua lealtà al duca Filippo, non persistendo nel giuramento a lui, dal momento che, se lo hai promesso per una ragione di stato, poiché è stato ritenuto indegno di ottenere l'ufficio imperiale, un giuramento di questo tipo non dovrebbe essere osservato.

Scritto in Laterano ca. 26 marzo, 1202

Testo basato sull'edizione di Friedrich Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii (Miscellanea Historiae Pontificiae, 12; Rome: 1947) No. 62, pp. 166-175 and E. Friedberg, Corpus iuris canonici (Leipzig 1881, reprinted 1959) col. 79-82

(presente all'indirizzo http://legalhistorysources.com/ChurchHistory220/Lecture%20Four/InnocentIIIChurchState.html)

Traduzione in inglese di  K. Pennington




_______________

Note

1. Ufficiale della corte papale: la parola latina è "denunciator". Un "denunciator" era un funzionario romano che era responsabile di portare accuse penali contro gli imputati nel tardo Impero. È difficile sapere che cosa avesse in mente Innocenzo quando usò questo termine tecnico tratto dalla legge romana.

2. "
cum explorati sit iuris quod electioni plus contemptus unius quam contradictio multorum obsistat": Innocenzo discute i diritti legali di "contempti" in 3 Comp. 1.6.13 (X 1.6.28) e la sua discussione in questo decreto sulle elezioni episcopali si ripete qui.

3. L'elezione di Lotario di Supplinburg nel 1125 fu seguita nel 1127 dall'elezione di Corrado di Hohenstaufen. Papa Innocenzo II incoronò Lotario nel 1133.

Nessun commento:

Posta un commento

La distruzione del Serapeo di Alessandria (391 d.C.)

  Il S erapeo era un tempio dedicato alla divinità greco-egiziana Serapide . Il Serapeo di Alessandria in particolare, realizzato dall’a...